La Pania della Croce (1859 m. s.l.m.) e' la regina delle Apuane tanto che un tempo questa catena montuosa veniva identificata come Panie dal nome della sua montagna piu' nota, mentre l'attuale denominazione di Alpi Apuane e' stato assegnato al gruppo montuoso solo in eta' napoleonica. Un tempo la Pania veniva chiamata Pietrapana in quanto questi monti erano stati abitati per nove secoli dagli Apuani, una tribu' ligure poi vinta e deportata nel Sannio dai Romani: da questi antichi abitatori il toponimo Pietrae Apuanae, cioe' monti degli Apuani. Il nostro itinerario ha inizio dal valico di Fociomboli, cui si giunge dal Passo Croce. |