Monumento ai Caduti di Treppio

Il Monumento ai Caduti di Treppio è composto da una Cappella Votiva davanti alla quale si trova la statua di un Angelo.

Cappella Votiva

Cappella Votiva – Fu costruita nell’ex cimitero e inaugurata il 21 luglio 1919, come ricorda un’iscrizione sulla facciata. Ha tetto a capanna, una finestra a forma di croce e portale d’accesso: all’esterno della cappella le iscrizioni su tre lapidi in marmo bianco esaltano la memoria dei Caduti e invitano a commemorarli e a ricordarli. Una quarta targa di piccole dimensioni è stata aggiunta nel 1943 per ricordare due Caduti nel Secondo conflitto mondiale. Sopra la parte d’ingresso sono incise le seguenti parole: “In / questa cappella / ricostruita / sul camposanto degli avi / volle il popolo ricordati / i suoi prodi caduti in guerra / per la grandezza d’Italia / XXI luglio MCMXIX”. Sulla lapide in marmo a sinistra: “Per ogni dolore che essi soffrirono / per ogni lacrima che le loro famiglie versarono / date un fiore / che significhi ammirazione e gratitudine / date tutta l’anima vostra / come essi diedero tutto il sangue / per la comune salvezza”. Sulla lapide a destra: “Inchinatevi reverenti e pregate / dinanzi ai nomi che il monumento consacra / dell’eroismo di coloro che si sacrificarono per la patria / tutti dovete trarre esempio e conforto / per lavorare per amarvi per aiutarvi / ed anche per custodire quella libertà / che dai gloriosi Caduti vi fu assicurata”. All’interno della cappella si trovano diverse lapidi con le foto dei Caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale: su una lapide si trovala seguente con l’iscrizione: ” Ai Treppiesi caduti / per una più grande Italia / dalla gloria e dalla morte / furono baciati sulla fronte  /qui li ricorda e li onora il paese natio” (seguono i nomi di quaranta Caduti) e sotto questa lapide un’altra frase: “Beati morti / qui in domino / et pro patria / moriuntur”.

Statua dell’Angelo

Statua dell’Angelo – Si tratta di una statua in marmo raffigurante un Angelo inginocchiato in preghiera con le mani giunte. Appoggiata alla base del monumento è presente una grande corona d’alloro in ferro e bronzo, con una stella sulla sommità e una targa di metallo al centro. Fu realizzata dallo scultore Antonio Frilli nel 1919 ed inaugurata il 14 settembre dello stesso anno. L’iscrizione alla base recita: “L’Amministrazione Comunale / e / il popolo / di Treppio / ai suoi Caduti per la patria / 4 novembre 1919″; sulla targa posta in mezzo alla corona sta scritto: “I militari Treppiesi / ai fratelli caduti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *