L’URSEA A CIMA GIOIA E AL DAVID DI KOBRA (ALPI APUANE), A TORRE DEL LAGO E IN SUD – AFRICA (3′ parte) 

CIMA GIOIA E DAVID DI KOBRA (ALPI APUANE)

FOTO SERVIZIO DI ROBERTO BIAGINI

David di Kobra 1

Dalla Piazza di Colonnata si sale su per Via Giardino e dopo circa 200 m si trova , sulla dx, l’indicazione per il David e Monte Tamburone.  All’inizio il sentiero va in leggera discesa fino ad attraversare il Canale della Freddona  che, viste le condizioni di questa estate , è totalmente secco. Una volta attraversato il canale il sentiero inizia a salire, con buone pendenze, in un bel bosco di castagni che in prossimità della cresta si fanno più radi e cosi si arriva ad un bivio dove tenendo la dx in poco tempo si arriva ad una bella Croce metallica detta Croce di Gioia posta a 790 m s.l.m. Proseguendo su facili roccette arriviamo alla Cima Gioia dove sul fronte di una cava ormai in disuso l’artista brasiliano Eduardo Kobra ha dipinto la Testa del David di Michelangelo. La testa del David è alta 10 metri e larga 11. Il piazzale antistante di marmo è protetto da una staccionata di legno, c’è la base di una grossa colonna e dei massi, uno con foro per piro. La posizione è panoramica sulla costa, fino al Golfo della Spezia sulle Cave di Gioia e sulle Apuane. Il ritorno l’ho fatto per lo stesso itinerario con una disgressione: al bivio vicino alla cresta sono andato dritto arrivando fino al punto più alto della cresta stessa che è la vetta del Monte Tamburone  ( 811 m s.l.m). Tornato al bivio sono sceso nel bosco e tornato a Colonnata in poco tempo.

Indicazioni di sentieri

Campanile della chiesa di Colonnata

Foro di piro di antica via di lizza

Monti Maggiore e Sagro

Roberto a Cima Gioia

Cima Gioia

Roberto al David di Kobra 1

David di Kobra 2

Roberto al David di Kobra 2

Colonnata

TORRE DEL LAGO

FOTO DI ROBERTO INNOCENTI (DAMINO)  12 MARZO 2023

Torre del Lago deve il suo nome alla presenza di una torre che nel XV-XVI secolo sorgeva al vicino lago di Massaciuccoli. Al nome originario di Torre del Lago venne aggiunto, il 21 dicembre 1938, quello di Puccini, per rendere onore al compositore che qui visse e compose molte delle sue opere liriche. La sua residenza, Villa Puccini, sorge sul belvedere del Lago di Massaciuccoli ed ospita la sua tomba. La villa è visitabile: a poca distanza da essa si trova il Teatro, dove vengono rappresentate le sue opere ed altri concerti.

Battello

Oratorio di San Marco

Porticciolo e Teatro

Villa Puccini 1

Villa Puccini 2

 

 SUD – AFRICA (Luglio – Agosto 2022)

FOTO DI ELISA MONTAGNI

CAP TOWN (CITTA’ DEL CAPO)

Città del Capo (Cape Town) è la capitale legislativa del Sudafrica e la seconda città più popolosa del Paese. Amministrativamente fa parte della provincia del Capo Occidentale, della quale è capoluogo. Il suo centro si trova all’estremità settentrionale della penisola del Capo, a circa 47 km a nord del Capo di Buona Speranza.

Otaria

Alessandro e Elisa

Cattedrale di San Giorgio 1

Cattedrale di San Giorgio 2

Cattedrale di San Giorgio 3

WINELANDS (TERRE DEL VINO)

Le zone di Stellenbosch, Paarl Franschhoek formano il distretto di Cape Winelands, la principale zona vinicola del Sudafrica. L’industria del vino è una delle principali industrie del Paese, con una produzione di oltre un miliardo di litri di vini all’anno. In gran parte dell’Africa subsahariana, il vino sudafricano è l’unico vino che si trovi nella maggior parte degli alberghi e dei ristoranti; alcune marche sudafricane sono anche distribuite in Europa e nel resto del mondo.

Elisa e Alessandro

HERMANUS

Situata a 122 km da Cape Town, questa cittadina rappresenta la meta ideale per un’escursione in giornata ed è diventata estremamente popolare tra i sudafricani come luogo di villeggiatura. La rapida crescita verificatasi nel corso degli ultimi anni si spiega non tanto con le sue belle spiagge, quanto con la presenza nella Walker Bay – da giugno a dicembre – di un gran numero di balene franche australi, al punto che molti considerano Hermanus la cittadina migliore del mondo per dedicarsi al whale-watching dalla terraferma.